L’ex bocciodromo “Trombetta” (dal cognome del suo fondatore) in corso Lombardia 174 a Torino, tornerà ad essere un luogo di sport, benessere e socializzazione, come è stato per tanti anni con le bocce e la boxe. In quella che diventerà la nuova Hitball Arena tanti giovani potranno ritrovarsi per praticare sport e non solo: il progetto prevede il recupero di circa 1800 mq, con la costruzione di un campo di hitball indoor regolamentare, una tribuna da oltre 140 posti di cui 21 accessibili a persone con disabilità, spogliatoi, docce e una zona eventi.
Il progetto è promosso dall’Asd Sinombre in partenariato con Uisp Torino, e prevede un investimento di oltre 200.000€ in 7 anni. Il taglio del nastro del cantiere c’è stato lunedì 30 giugno: finalmente, dopo la chiusura dello storico Palahit di via Sansovino, la città si prepara ad accogliere una nuova casa per sportivi, famiglie e scuole.
“L’unico impianto di hitball esistente è stato demolito nel 2014 - racconta Francesco Mongiovì, responsabile settore pallapugno-hitball nell'ambito del Settore di attività Giochi Uisp - da allora ci siamo impegnati per arrivare alla realizzazione di un nuovo impianto. Nel 2020 abbiamo conosciuto questo spazio, adatto alle nostre esigenze, che stava per essere dismesso. Ci sono voluti tre anni prima che venisse messo a bando e poi diversi mesi prima di arrivare alla conclusione dell’iter che ci ha visto vincitori della concessione, grazie al lavoro di diversi professionisti e al supporto dell’Uisp Torino”.
Da qualche mese è partita una campagna di crowdfunding per raccogliere le risorse che serviranno anche a coinvolgere la comunità e a far conoscere il progetto a più persone possibili. L’Arena sorgerà nel quartiere Lucento, periferia nord di Torino, e servirà ad aumentare l’offerta sportiva in un contesto piuttosto trascurato. “Con la nostra iniziativa intendiamo riattivare un polo importante del quartiere, aprendolo a varie fasce d’età, dall’infanzia in sù - prosegue Mongiovì - l’hitball è un’attività molto praticata ed ha un importante risvolto sociale perchè, oltre la parte sportiva, ha una componente educativa che appassiona anche i genitori, quando vedono i figli frequentare un ambiente positivo e protetto. L’hitball è uno sport immediato, che permette di iniziare a giocare subito e a tutti”.
Una volta riqualificato lo spazio potrà essere utilizzato anche per altre attività sportive in diverse fasce orarie, come quelle mattutine. Sono già previste collaborazioni con scuole, Asl, cooperative sociali, una particolare attenzione sarà rivolta a persone con disabilità o provenienti da contesti fragili. “Il nostro obiettivo è diventare un motore sociale all’interno del territorio, insieme a tanti partner con cui abbiamo già lavorato, per ampliare l’offerta di sport accessibile e un motore economico per le attività locali, attraverso la scelta di aziende locali per la realizzazione e l’allestimento dell’arena - conclude il responsabile - Il nostro auspicio è di aprire in autunno con l'inizio della nuova stagione sportiva”. (A cura di Elena Fiorani)